Nel 1998 Io e mia moglie abbiamo avuto la possibilità con l’aiuto di un caro amico di acquistare il podere di Santa Petronilla. Un piccolo appezzamento di proprietà della curia di Fermo che era in uso ad affitavoli da molti secoli.
I quattro ettari consistevano in una vecchia casa con fienile un uliveto con piante centenarie e del terreno utilizzato per coltivare barbabietole da zucchero e girasoli. Decidemmo di ristrutturare la casa mantenendone le caratteristiche contadine e piantare una vigna di pregiati ceppi di vitigni autoctoni Montepulciano e Sangiovese con del Merlot vitigno internazionale di grande pregio e potenzialità.
Ci vollero tre anni per ristrutturare la casa come volevamo, piantare la vigna spostare e sistemare l’uliveto, ma alla fine la proprietà si rivelò essere un oasi tranquilla e a due passi sia dalla città che dal mare.
La proprietà si estende su quattro ettari parte vigna e parte uliveto.
E’ posizionata a due Km dalla città di Fermo e a tre Km dalla città di Porto San Giorgio a circa 2 Km in linea d’aria dal mare. Si trova collocata nella collina nord di una valle che convoglia l’acqua piovana al mare riparata dai venti del Nord e con la vigna che risulta posizionata a Sud cogliendo tutte le irradiazioni del sole da quando sorge ad Est sino al suo tramonto ad Ovest.
Il posizionamento della vigna che va da Est ad Ovest coglie pienamente il micro clima che permette alle brezze locali che vanno al mattino verso il mare ed alla sera verso la montagna di attraversare i suoi filari nella loro lunghezza aerando i grappoli con una brezza tiepida e costante.
La casa è la ristrutturazione di una vecchia casa contadina che aveva come usanza in quei tempi; la stalla al pianterreno e le camere al piano superiore che approfittava del calore prodotto dagli animali.
I lavori di ricostruzione hanno conservato parte degli elementi caratteristici dall’antica casa colonica, i muri perimetrali di 80-90 cm di spessore le piccole finestre della stalla, i mattoni e le tegole fatti a mano e cotti a legna, processo vecchio di secoli e caratteristico della regione dove la mancanza di pietre e l’abbondanza di argilla ha reso questo materiale il componente primario di interi paesi.
INFORMATIVA SULL'UTILIZZO DEI COOKIE
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |