Il territorio

Le Marche

Le Marche sono una regione dell’Italia centrale con circa 1,5 milioni di abitanti con capoluogo Ancona, si collocano sul versante del medio Adriatico e occupano circa 9,365 KM/q di territorio Italiano che si estende tra il fiume Conca a Nord e il Tronto a sud, a ovest è delimitata dall’Appennino.

Le Marche sono una delle regioni più collinari d’Italia: le colline comprendono il 69% del territorio, mentre il 31% è montagnoso. Le pianure risultano irrilevanti e limitate alla stretta fascia costiera.

La storia del territorio

Le Marche , l’antico nome di “Marca di Ancona” venne modificato nel 1860 con l’annessione al regno di Italia conferendole una pluralità nella caratteristica dimensione urbana e autonoma di ogni piccolo centro arroccato sulle cime delle colline, e insieme al paesaggio e alla cultura armonizza tutti i suoi fattori culturali.

Ricca di poeti, musicisti e pittori. Abitate sin dall’età del ferro dai Piceni, i Greci ne fondano una colonia ad Ancona. In epoca successiva i Romani sconfiggono i Piceni annettono i territori a Roma, dopo la caduta dell’impero tra il 1500 e il 1600 il territorio diventa Stato Pontificio.

Solo con la battaglia di Castelfidardo Garibaldi e Vittorio Emanuele uniscono i territori all’Italia.

L'arte del territorio

Sparsi nel territorio delle Marche vi sono vari resti romani (a Ascoli, Fermo, Falerone, Urbisaglia, Helvia Ricina), fra cui l’arco di Augusto a Fano e l’arco di Traiano ad Ancona.
 
L’attività costruttiva del periodo romanico (sec. XI-XIII) fu intensa: tra le chiese più importanti, in cui si riscontra una fusione di elementi lombardi e bizantini, ci sono: S. Ciriaco di Ancona, S. Maria di Portonovo presso Ancona, il Duomo e la pieve di S. Leo, il battistero di Ascoli.
 
Anche durante il periodo gotico (XIII-XV sec.), con il predominio di influssi veneziani, ha influenzato questa regione: tra gli edifici spicca il S. Nicola di Tolentino, che racchiude un notevole ciclo di affreschi del ‘300, e le opere di Giorgio Orsini da Sebenico ad Ancona.

Scopri i nostri vini